Morellino di Scansano

Morellino di Scansano

16,00

  • Vendemmia 2020
  • Gradazione Alcolica 14,5 %
  • Vino  di grande fragranza, con frutto molto presente e complesso. Una complessità giocata tra le note agro-dolci del frutto e note floreali, balsamiche e speziate; profumi netti Strutturato ma senza eccessi, non esageratamente tannico.
  • Compagno ideale di tutti i piatti di carne della cucina toscana.

Descrizione

Denominazione:D.O.C. G. MORELLINO DI SCANSANO
Zona di produzione: Scansano – Maremma Toscana
Uva:Sangiovese in purezza
Vendemmia: 2021
Gradazione alcoolica:14 %

CURIOSITA’:Quella del Morellino di Scansano è una DOCG che ha messo radici nel sud della Toscana, in Maremma, a pochi passi dal mare, in colline caratterizzate da un terreno acido e alcalino, ricco di sedimenti marini, dove un tempo era tutto un fiorire di paludi, in stile Camargue. Oggi bonificate e ricoperte di vigne che godono di esposizioni ventilate e soleggiate, e ci offrono dei vini eccezionali, molto intensi.

Morellino è l’antico nome toscano del vitigno con cui viene prodotto il vino: il Sangiovese.

IL TERRITORIO:  Una dolce collina esposta ai venti di Grecale e Maestrale.
Altitudine dei vigneti:270 mt/slm
Tipologia di terreno:matrice arenaria con forte presenza di scheletro

IL VIGNETO: Le viti, allevate secondo il metodo biologico limitando al massimo l’uso di prodotti chimici, vengono trattate, solo all’occorrenza con modeste dosi di rame e zolfo. Nutrite con sostanze organiche, humus di lombrico e sovesci.
Età del vigneto:22 anni
Densità d’impianto: 4.700 piante/HA
Resa per Ha:60 QL/HA
Sistema di allevamento:capovolto toscano

LA VENDEMMIA:Epoca di raccolta: seconda metà di Settembre.
Tipologia di raccolta:le uve vengono raccolte a mano di primissimo mattino quando è ancora buio e le uve rinfrescate dalla notte sono alla giusta temperatura per essere pigiate.

LA VINIFICAZIONE:L’uva diraspata viene sottoposta ad una leggera pigiatura. Fermentazione spontanea(senza uso di lieviti selezionati) a temperatura controllata per 10 giorni. Successiva macerazione per 8 giorni. Durante la macerazione vengono effettuati rimontaggi e follaturein modo da incrementare l’estrazione degli aromi. Segue una svinatura con pressatura molto soffice delle vinacce, per evitare estrazioni troppo aggressive. Il vino viene poi sottoposto a travaso per eliminare le fecce più pesanti ed in parte trasferito in barriques di rovere franceseper circa 9 mesi.

CONSIDERAZIONI ORGANOLETTICHE:
Alla vista è limpido di colore rosso rubino brillante e intenso.
Al naso è un vino importante, di grande fragranza, con frutto molto presente e  complesso. Una complessità giocata tra le note agro-dolci del frutto e cenni floreali e speziati; profumi netti.
Al palatorisulta strutturato ma senza eccessi, non esageratamente tannico. Un giusto equilibrio tra tannini ed alcool, integrati tra loro per rendere il vino molto piacevole.
Impronta fruttata, tra lampone e ciliegia con spinta di sapidità; ottima persistenza.

IL 2020 Un’OTTIMA ANNATA!Sicuramente un pessimo anno dal punto di vista del Covid, dal punto di vista climatico invece si è trattato di un’annata caratterizzata da scarsissime piogge e temperature piuttosto elevate, un clima così non si verificava da parecchi anni. Nella gestione del vigneto noi a Poggio la Luna non abbiamo eseguito sfogliature e cimature per proteggere i grappoli dalle radiazioni solari eccessive. E mentre noi eravamo tutti chiusi in casa, questo clima ha altresì favorito lo sviluppo di grappoli sani e ci ha permesso di ridurre al minimo storico la quantità di interventi fitosanitari. Quindi “un’ottima annata” sicuramente dal punto di vista della qualità dei vini con uve sane e niente chimicain cantina, anche se la scarsità di pioggia ha reso la produzione molto limitata, insomma: in due parole il vino del 2020 è poco ma ottimo!

ABBINAMENTI: Un ottimo vino da tutto pasto, che si sposa in modo perfetto alla cucina tipica maremmana, ricca e saporita. Questo vino può essere servito con antipasti vari (ad esempio, salumi tipici o crostini toscani preparati con fegatini di pollo) o con primi al ragù di carne; grazie al suo sapore intenso e corposo, si abbina in modo eccellente alle carni rosse e, in particolar modo, ad arrosti e brasati, ma anche a carni alla brace e spezzatini. Ottimo è anche l’accostamento con selvaggina e cacciagione, come ad esempio cinghiale, fagiano e lepre: un accostamento tipico è quello con le saporite pappardelle alla lepre.

CONSIGLI DI DEGUSTAZIONE: Temperatura di servizio: 18° / 20°
Bicchiere da utilizzare:  un calice balloon dalla coppa grande e rotondeggiante, profumi e gusti ne gioveranno.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Morellino di Scansano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima