L’UNA ROSSA IGT TOSCANA CILIEGIOLO
Altro che uva da taglio
L’UNA ROSSA Ciliegiolo
Denominazione: DOC Maremma Toscana
CURIOSITA’:Il ciliegiolo è un vitigno che si è diffuso nel centro Italia partendo dalla Toscana secondo alcuni, introdotto dai pellegrini di ritorno dal Santuario di Santiago di Compostela secondo altri, autoctono e geneticamente legato al sangiovese ma molto diverso,più speziato, più fruttato e sontuoso e meno acido e austero.
Zona di produzione:Scansano – Maremma Toscana
Uva:Ciliegiolo in purezza
Vendemmia: 2020
Gradazione alcoolica:14%
IL TERRITORIO:
Una dolce collina esposta ai venti di Grecale e Maestrale.
Altitudine dei vigneti:270 mt/slm
Tipologia di terreno:arenario con forte presenza di scheletro
IL VIGNETO:
Uve provenienti esclusivamente dal Vigneto denominato “San Pellegrino” secondo un’antica leggenda che narra come il Santo si sia fermato nei suoi pellegrinaggi anche dalle nostre parti.
Le viti, allevate secondo il metodo biologico limitando al massimo l’uso di sostanze chimiche, vengono trattate, solo all’occorrenza con modeste dosi di rame e zolfo e nutrite con sostanza di origine organica, humus di lombrico e sovesci.
Età del vigneto:22 anni
Densità d’impianto: 4.700 piante/HA
Resa per Ha:60 QL/HA
Sistema di allevamento:capovolto toscano
LA VENDEMMIA:Epoca di raccolta:prima metà di Settembre
Tipologia di raccolta:rigorosamente manuale in piccole casse forate con attenta selezione dei grappoli. Le operazioni di raccolta vengono svolte di primissimo mattino quando è ancora buio e le uve rinfrescate dalla notte sono alla giusta temperatura per essere pigiate.
MODALITA’ DI VINIFICAZIONE:Fermentazione naturalesenza uso di lieviti selezionati.
Vinificazione in rosso a bassa temperatura (max 27°) con macerazione prefermentativa sulle bucce per due giorni. Durante la macerazione vengono effettuati rimontaggi e follature in modo da incrementare l’estrazione degli aromi. Segue una svinatura con pressatura molto soffice delle vinacce,
La fermentazione malolatticasi attiva naturalmente alla fine della fermentazione primaria.
MATURAZIONE:in acciaio per tre mesi con le fecce fini
AFFINAMENTO:in bottiglia a partire dal mese di Aprile successivo alla vendemmia
DESCRIZIONE:Di un colore rosso intenso con rifessi violacei, al naso oltre al caratteristico aroma di ciliegia che dà il nome al vitigno, esprime profumi molto nitidi, intensi e ben definiti di frutti rossi e prugna.
Al palato si presenta strutturato, armonico e vellutato. Una piacevole acidità lo rende un vino coinvolgente e di ottima beva. molto solido, largo, con tannini vibranti in perfetto accordo alla sua importante componente alcolica.
Finale in crescendo.
IL 2020 Un’OTTIMA ANNATA!
Sicuramente un pessimo anno dal punto di vista delCovid, dal punto di vista climatico invece si è trattato di un’annata caratterizzata da scarsissime piogge e temperature piuttosto elevate, un clima così non si verificava da parecchi anni. Nella gestione del vigneto noi a Poggio la Luna non abbiamo eseguito sfogliature e cimature per proteggere i grappoli dalle radiazioni solari eccessive. E mentre noi eravamo tutti chiusi in casa, questo clima ha altresì favorito lo sviluppo di grappoli sani e ci ha permesso di ridurre al minimo storico la quantità di interventi fitosanitari. Quindi “un’ottima annata” sicuramente dal punto di vista della qualità dei vini con uve sane e niente chimicain cantina, anche se la scarsità di pioggia ha reso la produzione molto limitata, insomma: in due parole il vino del 2020 è poco ma ottimo!
ABBINAMENTI: